Oltre alla Giornata della Memoria il 27 gennaio ricorda anche la morte di uno dei più grandi compositori della storia della musica: Giuseppe Verdi. Quest’anno ricorrono i 120 anni dalla sua scomparsa (27 gennaio 1901) e nel giorno della memoria vogliamo ricordarlo con la menzione ad un altro musicista, la cui storia tragicamente lega la musica […]
Cultura
L’arte post Covid: la svolta digitale dell’offerta e nuove professionalità
Gli effetti della pandemia – purtroppo non ancora superata – continuano a far sentire il loro peso e anche il 2021 inizia tentennando. Come visto il settore dell’arte e della cultura in genere è stato gravemente colpito dalle limitazioni imposte dallo stato di emergenza. Musei, gallerie ed istituzioni sono stati costretti a chiudere per molti mesi, […]
L’arco borbonico di Napoli: dopo il crollo, il restauro.
A Napoli un pezzo di storia è andato via insieme al maltempo delle ultime settimane. Si tratta dell’arco borbonico risalente al ‘700 già messo a dura prova dalle mareggiate degli anni precedenti e mai seriamente messo in sicurezza. Semplicemente puntellato con tubi innocenti, si trovava in equilibrio precario su un masso da quando nel 2018 […]
Nel prossimo DPCM possibili primi passi di apertura per i musei
Nonostante lo stato di emergenza Covid sia ancora in atto e la stretta delle limitazioni gravi purtroppo ancora su tutti, sembra che nella bozza del nuovo decreto previsto per il 16 gennaio 2021 ci sia finalmente un segno di apertura nei confronti di musei e delle istituzioni culturali, agenti di uno dei settore tra i […]
Violini per Dante… L’Inferno dantesco in un’opera originale di arte, musica e letteratura!
Un omaggio a Dante che diventa anche modo per promuovere la cultura italiana nel mondo. Come sappiamo il 2021 è l’anno delle celebrazioni di Dante, il Sommo Poeta di cui si ricordano i 700 anni dalla sua morte. Per l’occasione, a parte le diverse iniziative promosse dal ministero della cultura e da varie città, in […]
Stop per quest’anno del Sapporo Snow Festival, causa Covid. Il festival preannuncia iniziative online.
Per la prima volta dal 1950, anno in cui è nato, il famoso Sapporo Snow Festival, il festival delle sculture di neve e ghiaccio giganti che si svolge nell’isola di Hokkaido, in Giappone, non rinnoverà il suo consueto appuntamento di febbraio. La decisione è stata presa inevitabilmente per la situazione legata all’emergenza Covid che continua […]
Il 2021 è l’anno di Dante: si celebrano i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta!
Se il 2019 è stato l’anno di Leonardo ed il 2020 quello di Raffaello, il 2021 è l’anno dedicato a Dante, il sommo poeta, simbolo dell’Italia, di cui si festeggiano i 700 anni dalla sua morte. Tre grandi centenari di tre eccellenti figure per la cultura e l’arte che hanno reso l’Italia illustre in tutto […]
Borghi come presepi… A Natale si rinnova la magia!
Durante il periodo natalizio, una delle cose più suggestive che riempie l’immaginario collettivo è la visione di quei borghi pittoreschi che nell’aspetto sanno evocare tutta la magia e far rivivere intensamente tutta l’atmosfera delle immagini presepiali. Luoghi che si trasformano in presepi a cielo aperto, ognuno con la sua particolarità e la sua spettacolare bellezza. […]
L’albero di Natale nell’arte
La tradizione dell’albero di Natale è forse lontanissima nel tempo, pare addirittura che presso i Celti e i Romani comparissero già gli abeti che, in quanto sempreverdi, erano onorati come simbolo di vita o di buona fortuna. Eppure per ritrovare un abete realmente addobbato per Natale bisogna aspettare il ‘600 ed andare precisamente in Germania. […]
Scoperta sensazionale ed inaspettata: in Inghilterra emerge un tesoro dell’epoca di Enrico VIII!
Il British Museum di Londra si è fatto portavoce in questi giorni di una scoperta tanto sensazionale quanto inaspettata, che riporta indietro nel tempo, ai secoli XV e XVI, tra i tesori perduti della dinastia Tudor. Autrice dell’insolito ritrovamento archeologico è stata una famiglia dello Hampshire che si è accidentalmente imbattuta in un “bottino” di […]