La pittura come sguardo antropologico, analisi affettata e ironica della società contemporanea, con tutte le sue paure, i loop psicosomatici sempre più legati ad una condizione alienata e alienante dell’umano inglobato-globalizzato e invaso dalla tecnologia. Un ritorno al tribale, al primitivo, al senso della condizione naturale dell’essere e dell’esserci. È l’arte di Pietro Lembo, artista […]
Atelier d'Artista
Atelier d’artista è uno spazio interamente dedicato ad un artista, di volta in volta differente, che ha voglia di raccontarsi attraverso la sua arte.
Dalle esperienze iniziali ai primi successi, l’artista ha modo di parlare di se stesso e di tutto il percorso che ha caratterizzato la sua impronta artistica. A volte frutto di dote naturale, a volte passione matura nel tempo, altre volte vera e propria scoperta o intuizione nata per caso, mutuata da un altro lavoro o situazione particolare, ogni storia d’artista è, per se stessa, personale ed unica.
Atelier d’artista è così è un modo per far conoscere il proprio talento, il proprio stile e nello stesso tempo per riportare un’esperienza sempre diversa, che può affascinare, interessare e – perché no - incoraggiare quanti nutrono aspirazioni artistiche ma non hanno ancora trovato la propria strada ed identità.
Ombre, sovrapposizioni, contrasti: la forza dei quadri di Raffaella Bellani
Una passione, quella dell’arte, che Raffaella Bellani ha trasformato in motivo di vita, modo d’essere al mondo, punto di risveglio spirituale. Ed è proprio da una conversione, avvenuta alcuni anni fa, che l’artista, originaria di Fidenza, ha ripreso il suo cammino creativo, dopo un lungo digiuno fatto di rinunce e rinascite. Il suo passato si […]
Nei quadri di Macaluso i colori e i dolori del mondo
…«Frequentavo l’Istituto tecnico commerciale. Non mi piaceva, io amavo l’arte. Avevo tutta la famiglia contro. L’ho avuta vinta e mi sono iscritta al Liceo artistico, dove desideravo da tempo andare. Sin da ragazzina mi piaceva tutto quello che riguardava l’arte, le sculture, i quadri. Mi sono messa da sola a disegnare. All’età di 14 anni, […]
Il mito dell’oggi nelle sculture di Cristalli
Le voluminose muscolature rinascimentali, i rigonfiamenti scolpiti nei blocchi carraresi, la forza del mondo antico come valore di riferimento. Gianantonio Cristalli ha fondato la sua carriera di artista su questi capisaldi, reinventando la lezione dei grandi maestri del Cinquecento, per riscoprire una nuova vitalità nel concetto di “mito”. Di formazione bolognese, ha lasciato la sua […]
“Le mie opere come nuvole che ispirano chi le osserva”. Barbara Legnazzi racconta la sua arte
Artista multisensoriale e attenta studiosa del post-informale, Barbara Legnazzi è riuscita col tempo a conquistare uno stile anticonformista e spregiudicato, folgorata dalla passione per la pittura. “Le mie opere devono essere come nuvole, deve essere l’osservatore a completare il processo di sublimazione”. È a partire dal 2015 che la creativa, originaria di Novara, ha iniziato […]
Ciccozzi trasforma la pittura in costruzione
Pezzi di sacchi scuciti e rattoppati, spatole, croste cromatiche sovrapposte, sculture pittoriche, grumi di terra e materiale metallico lavorati col fuoco, carteggi e affastellamenti di documenti ingialliti dal tempo. Tutto per Giancarlo Ciccozzi è colore… Nato a L’Aquila nel 1973, il suo percorso parte dal figurativo, poi si accosta ai maestri come Burri, il conterraneo […]
Nelle opere di Sergio Colombo memoria di terra e di vissuto
…Non c’è dubbio che sia il Naturalismo il punto focale verso cui converge l’arte di Sergio Colombo, artista originario di Carugo. La sua è una pittura della memoria, votata alla esplorazione del passato. Come nei film del grande regista russo Andrej Tarkovskij, lo spettatore si vede proiettato in una continua ricerca di una Russia ormai […]
Immagini dal Pianeta della fotografa catanese Rossella Pezzino De Geronimo
…Ritratti dell’anima, paesaggi fissati per sempre nella luce di uno scatto attraverso i suoi viaggi in Birmania, India, Giappone, Europa, America, Africa. Luoghi che non sembrano neanche appartenere al pianeta Terra. Lo sguardo microscopico, e allo stesso tempo telescopico della fotografa Rossella Pezzino De Geronimo, cattura i particolari paesaggistici, non la loro totalità, offrendo all’osservatore […]
L’arte di Massimo Soldi tra giochi di colore e di parole
Massimo Soldi, artista milanese che ha stabilito il suo habitat a Como, parla delle realtà liquide e inchiostrate che hanno contraddistinto fin dall’inizio il suo percorso creativo. Soldi interpreta il segno della parola come elemento decorativo, ma anche come significato che rimanda ad inconsce condizioni dell’esistenza umana, fino a diventare presenza astratta ma necessaria per […]
Vigneti e campi coltivati, tinti di nuova luce nei quadri di Nicola Pica
A partire dal forte cromatismo dei vigneti e dei campi coltivati di Ponte, nel beneventano, Nicola Pica, vincitore del premio IconArt Magazine all’esposizione di arte contemporanea “Biennale del Tirreno” 2018, dipinge panoramiche dove il paesaggio è fatto a pezzi per poi trovare una fusione nel bianco del cielo. Per arrivare nella sua piccola azienda – […]