Sarebbe dovuta essere stata inaugurata il 20 di questo mese la mostra dedicata a Federico Fellini, “Ri-tratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini” programmata proprio per il giorno dell’anniversario della nascita del regista riminese, che resta invece in stand by aspettando la prossima apertura anche dei musei del Lazio. Difatti col nuovo DPCM solo i […]
News
L’arte post Covid: la svolta digitale dell’offerta e nuove professionalità
Gli effetti della pandemia – purtroppo non ancora superata – continuano a far sentire il loro peso e anche il 2021 inizia tentennando. Come visto il settore dell’arte e della cultura in genere è stato gravemente colpito dalle limitazioni imposte dallo stato di emergenza. Musei, gallerie ed istituzioni sono stati costretti a chiudere per molti mesi, […]
Storie dell’arte: l’artista Paul Cézanne in 5 punti
Oggi si ricorda Paul Cézanne, l’artista moderno tormentato e solitario, precursore del postimpressionismo, nato ad Aix-en-Provence il 19 gennaio 1839. Scopriamo insieme l’artista che ha ispirato il cubismo picassiano, in una sintesi a 5 punti: Figlio di un banchiere, Cézanne viene indirizzato alla facoltà di legge per poi abbandonarla e seguire la sua vocazione artistica […]
L’arco borbonico di Napoli: dopo il crollo, il restauro.
A Napoli un pezzo di storia è andato via insieme al maltempo delle ultime settimane. Si tratta dell’arco borbonico risalente al ‘700 già messo a dura prova dalle mareggiate degli anni precedenti e mai seriamente messo in sicurezza. Semplicemente puntellato con tubi innocenti, si trovava in equilibrio precario su un masso da quando nel 2018 […]
Il Mudec parla al femminile con “10×10”, le miniserie video dedicate alle pioniere della fotografia
Continuano i progetti innovativi e digitali lanciati dai musei per colmare il vuoto culturale di questo lungo periodo, nell’attesa della riapertura al pubblico. Al Mudec – Museo delle culture di Milano è infatti in corso l’iniziativa “10×10”, una miniserie video dedicata al racconto della fotografia attraverso le storie di 10 grandi artiste del ‘900 […]
Nel prossimo DPCM possibili primi passi di apertura per i musei
Nonostante lo stato di emergenza Covid sia ancora in atto e la stretta delle limitazioni gravi purtroppo ancora su tutti, sembra che nella bozza del nuovo decreto previsto per il 16 gennaio 2021 ci sia finalmente un segno di apertura nei confronti di musei e delle istituzioni culturali, agenti di uno dei settore tra i […]
L’arte italiana in ripresa: salgono quotazioni ed interesse!
Se è vero che nonostante l’impasse causata dall’emergenza Covid il mercato dell’arte, per quanto abbia subito una variazione dei suoi trend, non si è però mai arrestato, cominciando ora a vedere anche più favorevoli condizioni di ripresa specie per il settore dell’arte moderna e contemporanea, verrebbe da chiedersi quale sia la posizione dell’arte italiana nell’attuale […]
L’arte contemporanea protagonista del mercato. In ascesa l’artista Sanyu.
Come si è già avuto modo di vedere, la pandemia ha influenzato i trend del mercato dell’arte e anche se non ha frenato l’interesse dei collezionisti, di certo ha ridimensionato i valori, modificato i protagonisti dell’acquisto, in gioco, e cambiato alcune dinamiche delle case d’asta che hanno preferito, in certi casi, organizzare aste ibride per […]
Violini per Dante… L’Inferno dantesco in un’opera originale di arte, musica e letteratura!
Un omaggio a Dante che diventa anche modo per promuovere la cultura italiana nel mondo. Come sappiamo il 2021 è l’anno delle celebrazioni di Dante, il Sommo Poeta di cui si ricordano i 700 anni dalla sua morte. Per l’occasione, a parte le diverse iniziative promosse dal ministero della cultura e da varie città, in […]
Arte contemporanea e vita marina in un museo subacqueo
Esistono tanti musei, legati alle antiche civiltà, alle arti figurative, alla scienza. Alcuni sono davvero particolari come lo è anche fare la loro esperienza. Si pensi per esempio al MUSA o Museo Subacuático de Arte, un museo davvero singolare che custodisce e racconta la bellezza della civiltà Maya sepolta però sotto 6 metri di profondità […]