Dopo circa cinquanta anni dall’ultima personale di Giorgio de Chirico, l’artista delle “apparizioni metafisiche” torna a Palazzo Reale di Milano, con una retrospettiva che ne ricostruisce tutta la carriera attraverso uno straordinario excursus di un centinaio circa di suoi capolavori. Aperta il 25 settembre 2019 la mostra “de Chirico” campeggerà nelle sale del museo fino […]
Barocco
La magia carnascialesca del Barocco a Palazzo Pitti
Aria di Carnevale anche a Palazzo Pitti dove dal 19 febbraio al 5 maggio 2019 una mostra mette in scena tutta la magnificenza carnascialesca del Barocco attraverso l’immagine delle maschere, delle feste e degli allestimenti dell’epoca. Centro nevralgico della mostra intitolata “Il carro d’oro di Johann Paul Schor. L’effimero splendore dei carnevali barocchi” è l’opera […]
A Bologna una mostra d’arte presepiale
Simbolo del Natale, il presepe ha una lunga tradizione artistica che vede, già dal XVI secolo, l’affermazione di tre grandi scuole: quella genovese, quella napoletana e quella bolognese. Proprio questa straordinaria tradizione e la diffusione nel tempo di questo specifico tipo di produzione artistica in Italia, spinge la città di Bologna, da oltre 10 anni, […]
Festa a Torino: riapre la Cappella della Sindone dopo 21 anni di restauro
Finalmente dopo circa 21 anni di restauro riapre la Cappella della Sindone a Torino. Dopo il terribile incendio dell’11 aprile 1997 che ha letteralmente devastato e distrutto il capolavoro d’arte barocca realizzato da Gaurino Guarini, da oggi 27 settembre 2018 è possibile riammirare il monumento recuperato. Difficili gli interventi di ricostruzione per i quali mancavano […]
Il mito di Ercole nell’arte
Scaviamo ancora nei tesori della mitologia classica che hanno ispirato nelle epoche, artisti di ogni genere. Ognuno secondo la propria arte, che sia essa pittura, scultura, cinema o musica ci ha consegnato storie affascinanti, simboliche e metaforiche che rispondono e testimoniano sia delle diverse interpretazioni personali del mito sia delle filosofie di un’epoca. Tra questi […]
Il mito di Orfeo nell’arte
La mitologia classica è un vero e proprio pozzo d’ispirazione per gli artisti di ogni genere. L’arte, che sia essa cinema, pittura, scultura, musica rimane spesso affascinata dalle storie simboliche e metaforiche dei miti antichi tanto da restituirci molte rielaborazioni artistiche che ne tengono viva la memoria e che a modo proprio riescono a svilupparne […]
A spasso per una città da… Patrimonio Unesco!
Quando si parla di Caserta, non si può non pensare subito alla sua meravigliosa Reggia settecentesca, simbolo della città. Eppure la Reggia è solo forse il segno più evidente di un luogo da un passato eccezionalmente ricco di storia e prestigio. Ne è prova il fatto stesso che oltre al Palazzo Reale ben altri due […]