Nasceva il 19 ottobre 1882 uno dei principali esponenti del Futurismo italiano, Umberto Boccioni. Ricordiamolo insieme in pochi minuti con 5 piccoli spunti: É stato pubblicitario, pittore, scultore e teorico dell’arte tra i più importanti del Novecento. Fin dall’infanzia ha viaggiato per l’Europa, soggiornando anche a Parigi e in Russia, dove ha conosciuto le Avanguardie […]
Novecento
A Torino una grande antologica su Man Ray
Da oggi 17 ottobre 2019 fino al 19 gennaio 2020 a Torino negli spazi di Camera – Centro Italiano per la Fotografia si rende omaggio a Man Ray, pittore, grafico e fotografo statunitense, esponente del Dadaismo, con una grande antologica ad lui dedicata. La mostra intitolata “wo/Man Ray. Le seduzioni della fotografia” è una rassegna […]
A Palazzo Reale una grande retrospettiva su de Chirico
Dopo circa cinquanta anni dall’ultima personale di Giorgio de Chirico, l’artista delle “apparizioni metafisiche” torna a Palazzo Reale di Milano, con una retrospettiva che ne ricostruisce tutta la carriera attraverso uno straordinario excursus di un centinaio circa di suoi capolavori. Aperta il 25 settembre 2019 la mostra “de Chirico” campeggerà nelle sale del museo fino […]
Alla scoperta di Buenos Aires con un cicerone d’eccezione: Borges
“Le strade di Buenos Aires/ormai sono le mie viscere. Non le avide strade/scomode di folla e di strapazzo, ma/le strade indolenti del quartiere/quasi invisibili, poiché abituali”. Comincia con le parole di Jorge Luis Borges, cristallizzate nel “Fervore di Buenos Aires” (1923), un viaggio in compagnia di uno dei più grandi scrittori del Novecento nei labirinti […]
“Scrivi a Peggy”, l’iniziativa per ricordare Peggy Guggenheim
In occasione dell’anniversario della nascita della mecenate americana Peggy Guggenheim, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia ha lanciato un’iniziativa suggestiva ed interessante volta a ricordare la figura di questa donna coraggiosa e dall’atteggiamento dirompente, attraverso le parole di tanti che l’hanno conosciuta o che lei ha ispirato. L’iniziativa si chiama “Scrivi a Peggy”: lettere cartacee […]
Berto, l’arte che nasce dal contatto
Rosario Sprovieri, Curatore e Segretario del Mibact di Roma, è in quest’occasione “A colloquio con l’arte” di Gian Paolo Berto, personaggio di rilievo dell’arte contemporanea italiana dal secondo 900. Gian Paolo Berto è nato nel novembre del 1940 ad Adria, vicino Rovereto, in Veneto, ed è lì che ha iniziato le straordinarie frequentazioni d’arte sin […]
“Testimoni oculari” raccontano Mario Schifano
Per la consueta rubrica in cui si è “A colloquio con l’arte”, Rosario Sprovieri ricorda stavolta la figura di un grande artista del Novecento – Mario Schifano – che dominò la scena della Pop Art non solo italiana ma anche internazionale, attraverso le parole di quanti lo hanno conosciuto ed apprezzato. Si parte da Pasquale […]