È stato recentemente lanciato un nuovo progetto che si aggiunge alle altre diverse formule di fruizione dell’arte, nate in questo periodo di emergenza che ha notoriamente messo le istituzioni culturali a dura prova ma nello stesso tempo ha dato modo di confrontarsi con nuove prospettive e forme di comunicazione. In questo caso si tratta di […]
Raffaello
Riaperture in Campania : 5 Imperdibili Musei di Arte Contemporanea
La Riapertura delle Regioni, il netto calo dei contagi di covid19 e l’approssimarsi della temperature miti, risvegliano in noi la voglia di scrutare, di uscire finalmente allo scoperto, alla ricerca di un qualcosa di essenziale, che si cela dietro il culto della Bellezza. (5 musei di arte contemporanea in Campania) L’interesse crescente verso l’Arte Contemporanea, […]
E quindi uscimmo a riveder le… mostre!
Ebbene sì… Come Dante usciamo dal buio e ci riprendiamo la luce ed anche la bellezza che l’arte ci può offrire! Abbiamo già detto come i musei ad uno ad uno, secondo date diverse, si stiano preparando a riaprire al pubblico o siano riusciti già ad aprire dopo l’arresto delle attività dovuto all’emergenza covid. Ma […]
“Uffizi Decameron”, la bella iniziativa degli Uffizi per la campagna #iorestoacasa
In questo momento difficile per tutti, dove l’impegno comune è quello volto a far diminuire i contagi per coronavirus e tornare il prima possibile alla normalità, gli Uffizi si uniscono alla campagna di prevenzione del Ministero dei Beni culturali e del Turismo #iorestoacasa, lanciando un progetto per portare a casa l’arte che, a causa dell’emergenza, […]
“Impressionisti segreti”… l’arte al cinema!
Continuano anche nel 2020 le grandi proiezioni al cinema di film e documentari che portano lo spettatore a scoprire le bellezze dell’arte nel mondo, a percorrere percorsi col cuore e con la mente all’interno delle grandi storie di correnti, personaggi, artisti che hanno fatto la storia dell’arte. Il progetto “La grande arte al Cinema” promosso […]
Berlino celebra il genio di Raffaello
“Raffael in Berlin. Le Madonne della Gemäldegalerie”. Con questa mostra la Gemäldegalerie di Berlino, fino al 26 aprile 2020, rende omaggio al genio di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), di cui nel 2020 ricorre il cinquecentesimo anniversario della morte… Una storia a doppio filo quella che intreccia, nella prima metà dell’Ottocento, la nascita […]
La figura della donna al centro di una mostra che va da “Tiziano a Boldini”
Un’esposizione affascinante, suggestiva, emozionante, capace di attraversare quattro secoli di storia dell’arte e mettere in mostra grandi capolavori in cui protagonista è l’universo femminile indagato dalla sensibilità di maestri che dal Cinquecento alla Belle Èpoque si sono confrontati con l’argomento. È così che si preannuncia la mostra “Donne nell’arte: da Tiziano a Boldini”, nuova proposta […]
Da Leonardo a Raffaello. Il 2020 celebra il V centenario della morte dell’Urbinate.
Se il 2019 ha portato via con sé un anno ricco di celebrazioni per il grande genio fiorentino di Leonardo da Vinci, di cui ricorrevano i 500 anni dalla sua morte, il 2020 si appresta ad essere invece l’anno di Raffaello Sanzio. Cade quest’anno infatti il V centenario della morte di questo altro indiscusso maestro […]
Contaminare la prospettiva: il Rinascimento visto da Sud
…Nella monumentale cornice di Palazzo Lanfranchi, sede del Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna della Basilicata, la mostra “Rinascimento visto da Sud. Matera l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ‘400 e ‘500”, esposizione cardine del programma culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, offre otto ricche sezioni e ben 215 opere: dipinti innanzitutto, […]
Il Cartone raffaellesco della Scuola di Atene torna alla Biblioteca Ambrosiana dopo un lungo restauro
Da ieri, 27 marzo 2019, alla Biblioteca Ambrosiana di Milano è tornato ad essere esposto il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello, dopo quattro anni di assenza dovuti ad un’importante opera di restauro. Quattro anni che hanno visto l’impegno di un Comitato Scientifico composto dal Collegio dei Dottori della Biblioteca Ambrosiana e da esperti […]