Oggi si ricorda la nascita di Antoon Van Dyck, pittore-ritrattista fiammingo, noto principalmente per l’eleganza, la grazia e la bellezza della sua pittura capace di influenzare le generazioni successive di ritrattisti inglesi, ma anche di farsi apprezzare per opere a soggetto sacro, storico e mitologico. Ripercorriamo insieme i punti essenziali della sua vita e opere… […]
Rubens
Il mito di Medusa nell’arte
Ogni tanto ci piace ricordare come la mitologia abbia influenzato l’arte e gli artisti nel tempo, trovando in essa non solo ispirazione ma anche risposta alle contingenze della propria epoca. Con il suo carico di significati simbolici ed il suo linguaggio metaforico il mito è soggetto privilegiato dell’arte che sia pittura, scultura, ma anche cinema, […]
Capolavori rari e ritorni in patria nella mostra “Da Tiziano a Rubens”
“Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe” è la mostra che si tiene al Palazzo Ducale di Venezia da oggi, 5 settembre 2019, fino all’1 marzo 2020 e che si presenta un’occasione unica ed irripetibile per la ricchezza e l’eccezionalità delle opere esposte. La mostra infatti si compone di capolavori […]
Le mostre da non perdersi tra Italia ed estero
Qualche suggerimento su quali mostre andare a vedere dal prossimo giugno? La rivista IconArt Magazine di maggio – giugno ha scelto per voi una selezione di appuntamenti da non perdere, nazionali ed internazionali. Qui di seguito qualche data da annotare…. In Israele, ad Tel Aviv Museum of Art (Tam) la mostra “Hiroshi Sugimoto” , fino […]
A Roma un convegno su Rubens e la cultura italiana dei primi del ‘600
Rubens è protagonista a Roma di un convegno che indaga il legame del pittore fiammingo con la cultura italiana dei primi del ‘600. Il convegno s’intitola “Rubens e la cultura italiana 1600 – 1608” e si svolge dal 17 al 19 dicembre 2018 tra Palazzo Venezia e i Musei Capitolini. Come sappiamo, Rubens venne in […]
Il mito di Ercole nell’arte
Scaviamo ancora nei tesori della mitologia classica che hanno ispirato nelle epoche, artisti di ogni genere. Ognuno secondo la propria arte, che sia essa pittura, scultura, cinema o musica ci ha consegnato storie affascinanti, simboliche e metaforiche che rispondono e testimoniano sia delle diverse interpretazioni personali del mito sia delle filosofie di un’epoca. Tra questi […]
Il mito di Orfeo nell’arte
La mitologia classica è un vero e proprio pozzo d’ispirazione per gli artisti di ogni genere. L’arte, che sia essa cinema, pittura, scultura, musica rimane spesso affascinata dalle storie simboliche e metaforiche dei miti antichi tanto da restituirci molte rielaborazioni artistiche che ne tengono viva la memoria e che a modo proprio riescono a svilupparne […]